Il settore della ristorazione — bar, ristoranti, mense, catering — è tornato ad essere uno dei pilastri dell’economia italiana. Grazie al recupero post-pandemico, al turismo e ai nuovi stili di consumo, la ristorazione sta assumendo sempre più importanza sia come fonte di lavoro sia come fattore di coesione sociale ed economica.
Dati recenti che parlano chiaro
Ecco alcuni numeri aggiornati che mostrano la dimensione e la potenza del settore:
- Nel 2024 sono circa 1,5 milioni le persone occupate nel settore della ristorazione (bar, ristoranti, mense, banqueting), di cui oltre 1,1 milioni dipendenti. FIPE
- Il numero degli occupati è cresciuto del 6,7% rispetto all’anno precedente, con un aumento di circa 70.000 posti di lavoro dipendente.
- Sono attive circa 327.850 imprese nel settore della ristorazione, leggermente in calo rispetto al 2023 (-1,2%), ma con dinamiche diverse nei vari sotto-settori. Bar in calo, ristoranti e ristorazione mobile piatti più stabili o in lieve crescita.
- Il settore mostra anche una forte dimensione sociale: giovani, cittadini stranieri, donne sono presenti in numerose attività; il lavoro è spesso un punto di ingresso per fasce che cercano flessibilità o opportunità di crescita.
Perché la ristorazione è una risorsa fondamentale
Alla luce di questi dati, possiamo evidenziare alcune ragioni per cui il settore non è solo resistente, ma anche strategico:
- Motore occupazionale
Con oltre un milione di lavoratori dipendenti, la ristorazione assorbe una parte significativa della forza lavoro, specie nei settori giovanili, nei turismi e nelle aree più “vive” del paese. - Flessibilità e varietà di ruoli
Dai cuochi ai camerieri, dal personale di sala a chi lavora nei servizi accessori (lavapiatti, supporto logistica), il settore offre molti ruoli diversi, anche con orari flessibili, particolarmente adatti per studenti, part-time, seconde opportunità lavorative. - Crescita nonostante le sfide
Nonostante l’inflazione, l’aumento dei costi delle materie prime, le difficoltà logistiche, il settore registra stabilità o crescita nell’occupazione. Questo dimostra che il bisogno di mangiare fuori e di servizi ristorativi resta forte nella società. - Importanza per il tessuto locale e turistico
In molte aree, anche non metropolitane, ristoranti e bar sono centri di aggregazione, creano indotto per fornitori locali, favoriscono il turismo e valorizzano tradizioni culinarie.
Cosa significa per chi cerca lavoro o offre lavoro
Data la dimensione e la crescita del settore, ecco alcune implicazioni concrete:
- Per chi cerca lavoro: c’è spazio per candidarsi in molti ruoli, anche senza esperienza pregressa, specie se si è flessibili e pronti a ruoli a chiamata, turni extra, lavori stagionali.
- Per i ristoratori: il pool di candidati è ampio ma esige strumenti rapidi per la selezione, profili completi e affidabili e una buona organizzazione per rispondere alle esigenze di personale emergente.
- Per la community Trabaco: è il momento di costruire strumenti che rispondano a queste dinamiche (profili efficaci, processi di candidatura snelli, feedback, visibilità reciproca).
Il momento favorevole … è ora!
Il settore della ristorazione non è semplicemente “tornato alla normalità”: è diventato una delle colonne portanti del lavoro in Italia, con numeri che parlano di crescita, di nuove imprese, ma anche di sfide.
In questo contesto, piattaforme come Trabaco hanno un ruolo centrale: facilitare l’incontro tra domanda e offerta, rendere chi cerca lavoro più visibile, aiutare i ristoratori a trovare rapidamente persone affidabili.
Se stai valutando un’opportunità nella ristorazione — come candidato o come imprenditore — questo è un momento favorevole. Restare fermi significa perdere terreno: entra, partecipa, costruisci con noi il futuro del settore.