👩🍳 Il lavoro in ristorazione è (ancora) una grande opportunità?
Nonostante la concorrenza, l’instabilità in alcuni contesti e il turnover continuo, il settore della ristorazione in Italia rimane tra i più ricchi di possibilità di crescita personale e professionale.
Ma servono obiettivi chiari, formazione continua e un buon networking.
E oggi, tutto questo può partire anche da un semplice profilo su Trabaco, senza CV e senza filtri.
✅ 1. Inizia con il ruolo che hai, punta al ruolo che desideri
Se oggi sei:
-
un lavapiatti
-
un aiuto cuoco
-
un cameriere extra per il weekend
puoi tranquillamente trasformare questa esperienza in un trampolino di lancio.
Molti chef, maître e manager di sala hanno iniziato così. La differenza l’ha fatta chi ha:
-
Voluto imparare
-
Accettato incarichi diversi
-
Fatto esperienza reale sul campo
-
Curato relazioni con colleghi e datori di lavoro
👉 Trabaco ti aiuta in questo percorso, permettendoti di candidarti a più ruoli, anche part-time o spot, così da costruire un bagaglio vario e solido.
📚 2. Investi nella formazione (anche se stai già lavorando)

Il lavoro nella ristorazione non si improvvisa.
E anche se impari molto in sala o in cucina, aggiornarsi è fondamentale.
Alcune opzioni utili:
-
Corsi brevi online (per esempio su HACCP, gestione comande, cocktail base…)
-
Scuole di specializzazione (per pizzaioli, pasticceri, sommelier…)
-
Workshop gratuiti o incontri di settore
-
Video-formazione da chef, bartender e ristoratori esperti
💡 Se aggiorni spesso il tuo profilo Trabaco indicando le tue competenze e corsi seguiti, aumenti la tua visibilità presso i ristoratori.
🤝 3. Costruisci una rete di contatti nel settore

In cucina come in sala, le relazioni contano.
Ecco alcuni consigli per fare buon networking:
-
Lascia sempre un’ottima impressione, anche in lavori brevi
-
Resta in contatto con ex colleghi, chef, manager
-
Partecipa ad eventi del settore food (fiere, serate, workshop…)
-
Segui pagine, gruppi e portali specializzati su Instagram e LinkedIn
👀 Molti datori di lavoro cercano personale tramite passaparola, anche all’interno di Trabaco. Un profilo serio e completo può essere segnalato facilmente ad altri ristoratori.
📱 4. Cura il tuo profilo su Trabaco: è il tuo biglietto da visita
Il profilo Trabaco sostituisce il vecchio CV.
Un buon profilo deve:
-
Essere completo (zona, disponibilità, ruoli preferiti)
-
Avere una foto ordinata
-
Includere una descrizione chiara
-
Mostrare il tuo percorso (anche se breve)
💡 Aggiorna il profilo ogni volta che:
-
Fai un’esperienza nuova
-
Cambi zona
-
Sei disponibile per più turni
-
Acquisisci una nuova competenza
🧗 5. Crescere richiede costanza, non fretta
Costruire una carriera non significa avere subito il ruolo dei tuoi sogni.
Ma significa:
-
Fare passi coerenti
-
Valutare opportunità intelligenti
-
Imparare dai contesti
-
Mostrarti affidabile e pronto/a
Con Trabaco puoi:
-
Iniziare con lavoretti spot
-
Passare a ruoli stabili
-
Farti conoscere da più aziende nella tua zona
-
Raccogliere esperienza concreta e credibilità
📌 Conclusione
In un settore competitivo come la ristorazione, vince chi si distingue per serietà, umiltà e visione a lungo termine.
👉 Con Trabaco puoi cominciare anche senza curriculum, ma non senza ambizione.
Ogni turno che fai, ogni locale in cui entri, ogni persona che incontri può diventare una tappa della tua carriera.
💼 E oggi tutto parte da un profilo. Da uno smartphone. Da un clic.
🚀 Inizia da qui
📱 Profilo gratuito e senza CV
📍 Lavori geolocalizzati
🧭 Cresci nel settore con più esperienza, visibilità e fiducia