Milano Bicocca - eventi community Trabaco

Sul muretto di Milano Bicocca si cammina verso il futuro

Sommario


Un incontro tra università e lavoro

Ci sono giornate che restano impresse, non tanto per i numeri o i risultati, ma per l’energia che si respira.
La nostra tappa a Milano Bicocca è stata una di queste.

In un campus pieno di vita, di studenti in movimento tra una lezione e l’altra, Trabaco ha deciso di portare il proprio messaggio: un modo nuovo, semplice e immediato per trovare lavoro nel mondo della ristorazione, anche per chi ha poco tempo o cerca un’occasione per arrotondare durante il weekend o le vacanze.

L’università rappresenta il luogo perfetto per parlare di futuro.
Qui i giovani costruiscono i loro percorsi, si mettono in gioco, cercano opportunità concrete per sostenersi negli studi o fare esperienze formative.
E proprio qui, tra le facoltà e le piazze della Bicocca, è nato un piccolo ma importante tassello della nostra community in crescita.


Una mattinata di volti, curiosità e prime iscrizioni

Due nostre ragazze — le promotrici dell’iniziativa — hanno trascorso la mattinata tra i viali dell’università distribuendo volantini e parlando con centinaia di studenti.
Non si è trattato solo di “promozione”, ma di incontri veri, anche se spesso veloci: un sorriso, una domanda, un’occhiata incuriosita al logo Trabaco sul volantino o sulla borraccia blu.

Molti ragazzi, presi dalla routine universitaria, si sono comunque fermati qualche minuto.
Alcuni si sono iscritti subito al portale, altri hanno preferito portare con sé il volantino per scoprirci più tardi, magari da casa.
Ma ciò che conta di più è che ora Trabaco è un nome familiare anche per loro.
Un riferimento per chi, domani, potrà cercare un lavoretto extra a Milano — per pagarsi le spese, per fare un’esperienza, o semplicemente per mettersi in gioco.

Sì, c’era anche un piccolo gadget a rendere tutto più piacevole: un segno tangibile di gratitudine per chi decideva di iscriversi subito.
Ma il vero valore è stato il contatto umano.
L’ascolto, la curiosità reciproca, la consapevolezza di far parte di qualcosa che sta crescendo passo dopo passo.


Cosa abbiamo imparato in Bicocca

L’evento in Bicocca è stato anche un momento per capire meglio i giovani a cui ci rivolgiamo.
Molti ci hanno detto di essere alla ricerca di lavori flessibili, part-time o stagionali, che si possano conciliare con lo studio.
Altri hanno sottolineato quanto sia difficile orientarsi tra mille annunci e richieste di CV, esperienze, referenze…
Ecco perché Trabaco è nato: per semplificare il processo, permettendo a chi vuole lavorare di farlo senza il peso della burocrazia.

Con Trabaco, basta creare il proprio profilo e iniziare a candidarsi agli annunci in pochi clic.
Niente CV, niente procedure complicate: solo la voglia di mettersi in gioco e trovare un’opportunità concreta nel settore della ristorazione, che da sempre rappresenta un punto di incontro tra formazione e lavoro reale.


Perché i giovani sono il cuore di Trabaco

Fin dall’inizio, il progetto Trabaco è stato costruito intorno alle persone.
E i giovani ne sono la parte più viva e dinamica.
Ogni iscritto rappresenta un passo avanti nella costruzione di una community che non è fatta solo di numeri, ma di storie, obiettivi e sogni quotidiani.

Molti studenti non cercano il “lavoro della vita”, ma una possibilità di crescita personale: imparare a gestire il tempo, le responsabilità, le relazioni con colleghi e clienti.
Esperienze che valgono molto più di quello che sembrano, e che spesso diventano competenze trasversali utili per qualsiasi carriera futura.

Trabaco vuole diventare il punto di riferimento per questi ragazzi.
Un luogo digitale, ma con un’anima reale, dove trovare opportunità concrete e sentirsi parte di una rete in cui le aziende cercano persone vere, non solo curriculum.


Formazione e futuro: due parole chiave del nostro percorso

Crescere significa imparare.
Ecco perché la formazione è un pilastro del percorso Trabaco, anche se non sempre se ne parla apertamente.
Crediamo che un giovane formato sia un giovane più sicuro, più motivato e più capace di affrontare il mondo del lavoro con serenità.

Per questo stiamo lavorando su progetti futuri che mirano a creare connessioni con le scuole di formazione professionale.
Vogliamo capire da vicino le esigenze dei futuri cuochi, camerieri, baristi e operatori del settore hospitality, per costruire soluzioni digitali che possano aiutarli davvero.
Non solo annunci di lavoro, ma anche percorsi, strumenti e spazi di crescita personale.

Non vogliamo anticipare troppo, ma una cosa è certa: Trabaco non sarà solo un portale di ricerca lavoro, ma un ecosistema in cui chi entra trova un ambiente che cresce con lui, che ascolta, che evolve.


Community, crescita e prossimi passi

Ogni evento come quello di Milano Bicocca è un piccolo laboratorio sociale.
Ci permette di capire, testare, raccogliere feedback diretti da chi rappresenta il cuore del progetto.
E soprattutto, ci fa toccare con mano quanto sia importante costruire fiducia.

La nostra community cresce ogni giorno.
Non solo in termini di numeri di iscritti, ma anche di partecipazione attiva: studenti che consigliano Trabaco ai loro amici, ristoratori che trovano candidati motivati, nuove aziende che si affacciano per pubblicare i primi annunci.

È una crescita lenta ma costante, fatta di mattoncini — proprio come quel muretto della Bicocca che abbiamo scelto come simbolo di questa giornata.
Sopra di esso, nella foto che abbiamo scattato, piccoli studenti camminano verso l’università: un’immagine semplice, ma che racchiude perfettamente il senso di ciò che stiamo costruendo.
Crescita, movimento, futuro.


Conclusione: un muretto, una città, una visione condivisa

Milano è una città che corre, ma sa anche fermarsi per ascoltare chi ha qualcosa di autentico da dire.
E noi, ieri, abbiamo fatto proprio questo: ci siamo fermati, abbiamo parlato con le persone, abbiamo ascoltato.
Abbiamo visto curiosità, entusiasmo e anche un po’ di scetticismo — normale quando si propone qualcosa di nuovo.
Ma è da qui che parte ogni cambiamento.

La tappa in Milano Bicocca è stata un piccolo ma importante passo del nostro cammino.
Non solo per i risultati immediati, ma per ciò che rappresenta: un segnale di presenza, di vicinanza, di fiducia.

Chi ha preso un volantino, oggi sa che Trabaco esiste.
E magari domani, quando cercherà un lavoro extra per il weekend o una nuova esperienza estiva, ricorderà quel logo, quel sorriso, quel piccolo gadget.
E farà un clic.
Quel clic che trasforma la curiosità in opportunità.


🔗 Scopri di più